top of page

Il Metodo Agile

  • Immagine del redattore: Alessandro Fantini
    Alessandro Fantini
  • 20 set 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 ott 2023

L'adattamento ai cambiamenti rapidi può essere un vantaggio competitivo fondamentale per le aziende. Scopri come il Metodo Agile può aiutarti a farlo.

L'Origine del Metodo Agile Nel 2001, un gruppo di sviluppatori si è unito per affrontare la crescente ondata di cambiamenti nell'economia digitale nota come "New Economy" o "Net Economy". Questa era l'epoca in cui il mondo stava abbracciando il digitale e il web stava diventando il principale motore di crescita economica. Nuove aziende, come Google, Amazon e Yahoo, stavano emergendo, e il mercato stava trasformando il modo in cui interagiva con i clienti. I metodi tradizionali di sviluppo software, come il Waterfall Methodology, non erano più sufficienti per affrontare questo panorama in costante cambiamento.

Il Problema del Waterfall Methodology Il Waterfall Methodology funziona bene quando i cambiamenti sono limitati, ma è inadatto per contesti in evoluzione rapida. Se le condizioni di mercato, i modelli di business o le normative cambiano durante lo sviluppo, il prodotto finito rischia di diventare obsoleto. Oggi, siamo testimoni di come eventi imprevedibili, come la pandemia da Covid-19, possano sconvolgere il mercato in un istante. Il Waterfall Methodology spesso si concentra sui requisiti iniziali senza considerare il valore a lungo termine.

Nascita dell'Approccio Agile Nel 2001, il Manifesto Agile è stato creato da un gruppo di sviluppatori. Questo manifesto ha gettato le basi per l'Approccio Agile, che si basa su tre principi chiave:

  1. Sviluppo Iterativo: L'Agile prevede cicli di sviluppo iterativi, consentendo il rilascio incrementale di funzionalità.

  2. Rilascio Incrementale: I progressi vengono consegnati al cliente in piccoli incrementi, consentendo il feedback tempestivo.

  3. Possibilità di Cambiamento in Corso d'Opera: L'Agile consente di apportare modifiche al progetto anche durante lo sviluppo.

L'Agile mette il cliente al centro del processo e offre molteplici vantaggi:

  • Riduzione dei Tempi e dei Costi: Gli incrementi successivi riducono la possibilità di errori costosi.

  • Sperimentazione e Feedback Tempestivo: I clienti possono sperimentare e fornire feedback fin dalla prima fase di sviluppo.

  • Flessibilità nel Cambiare Direzione: Le aziende possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Il Framework SCRUM Uno dei framework più noti basati sull'Approccio Agile è SCRUM. Questo termine deriva dal rugby e simboleggia il lavoro di squadra concentrato su un obiettivo comune. SCRUM è un processo che mira a ottenere il massimo valore nel minor tempo possibile attraverso cicli chiamati "Sprint". Ogni Sprint ha una durata massima di 30 giorni e si conclude con la consegna di un valore immediato al cliente. I tre principi fondamentali su cui si basa SCRUM sono:

  • Trasparenza

  • Ispezione

  • Adattamento

I ruoli principali in SCRUM includono il Product Owner, lo Scrum Master e il Team Scrum, che lavora in modo autonomo per pianificare e completare le attività.

I Benefici dell'Approccio Agile L'Approccio Agile consente di rispondere in modo rapido e flessibile ai cambiamenti del mercato, riducendo i rischi e massimizzando il valore. Questo approccio interattivo e intelligente ottimizza l'uso delle risorse, migliora la comunicazione con i clienti e responsabilizza il team. Scegliere di adottare l'Approccio Agile può portare a risultati più rapidi e costi inferiori, migliorando la competitività del tuo prodotto o servizio. Il confronto costante con il team e il feedback dei clienti in ogni fase di sviluppo sono un valore aggiunto essenziale. Se desideri discutere il tuo progetto e come l'Approccio Agile può essere applicato, contattaci. Siamo qui per aiutarti a ottenere successo nel mondo in rapida evoluzione del business digitale.


 
 
 

Commenti


bottom of page